Per tutti noi lo spazio è un immenso contenitore statico ed immutabile nel quale ci muoviamo e il tempo è un nastro che scorre inesorabile sempre con la stessa cadenza. In realtà queste due entità, che la teoria della relatività lega indissolubilmente, non sono...
L’intelligenza collettiva è il fenomeno per cui un gruppo di persone, grazie alla collaborazione tra i singoli individui che lo compongono, dimostrano una intelligenza o delle conoscenze che possono andare oltre alle capacità originali degli individui stessi....
Cessata l’epoca in cui solo pochi soggetti potevano produrre e diffondere messaggi in grado di raggiungere un pubblico vasto, nuovi e vecchi attori competono per contendersi una risorsa sempre più scarsa: l’attenzione. Nel nuovo eco-sistema...
Oggi le neuroscienze affrontano lo studio delle funzioni complesse del sistema nervoso fra cui la memoria. La memoria è un crocevia di problemi fondamentali nella storia personale e della cultura. Senza memoria non c’è identità, senza memoria non so più chi sono né...
Il mito classico è un grande racconto, paradossale, affascinante, fantastico, ma anche utile a rappresentare in modo efficace i temi centrali dell’etica civile, della politica, della cultura, della scienza, tanto che i più grandi miti (Medea, Edipo, Antigone, solo per...
La letteratura non è una scienza, ma ha utilizzato molte scoperte e innovazioni scientifiche anticipandone a volte altre che si sono poi puntualmente verificate. Tra i generi in cui si declina la narrativa vi sono romanzi e racconti che pur non essendo propriamente di...