Premio Frontino Montefeltro
premio nazionale di culturaquarantaduesima edizione
Il Premio “Frontino” è stato fondato nel 1981 da Carlo Bo, Rettore dell’Università degli Studi di Urbino, e Antonio Mariani, storico sindaco del Comune di Frontino, con l’obiettivo di promuovere una proposta innovativa proveniente da una realtà periferica e al di fuori dei grandi circuiti culturali.
Grazie alla partecipazione di una prestigiosa giuria, presieduta dal Magnifico Rettore, il premio ha attirato l’interesse di noti concorrenti, giornalisti, scrittori e importanti case editrici, diventando ben presto un evento di rilevanza nazionale.
Nonostante le difficoltà organizzative e finanziarie, la manifestazione si è consolidata anno dopo anno, affermandosi come una delle più importanti del panorama culturale, con la partecipazione di scrittori e case editrici di ogni dimensione.
Bandi di partecipazione
L’Amministrazione Comunale di Frontino, in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, con il supporto della Regione Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, della Provincia di Pesaro e Urbino, del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello e del Gruppo Atena srl, è lieta di presentare la quarantaduesima edizione del Premio.
Fondato da Carlo Bo nel 1981, questo prestigioso Premio mira a promuovere e riconoscere l’impegno culturale, ambientale e socio-economico delle Piccole Italie.
Sezione “Cultura del Montefeltro”
La partecipazione è aperta a opere di autori viventi, legate alla cultura del Montefeltro, pubblicate in formato cartaceo, nel periodo compreso tra gennaio 2021 e maggio 2023.
Per partecipare, le opere devono essere inviate entro il 31 maggio 2023 alla Segreteria del Premio presso la Sede Municipale di Frontino (PU), all’indirizzo C.so Giovanni XXIII, n. 3, CAP 61021 Frontino. Si richiede di inviare 8 copie dell’opera.
Sezione “Premio Antonio Mariani per la sperimentazione scolastica”
La partecipazione è aperta alle scuole per presentare i loro progetti di sperimentazione e innovazione didattica realizzati durante gli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023.
Il materiale di presentazione deve essere inviato entro il 31 maggio 2023 alla Segreteria del Premio presso la Sede Municipale di Frontino (PU), all’indirizzo C.so Giovanni XXIII, n. 3, CAP 61021 Frontino. È possibile inviare il materiale anche tramite email all’indirizzo comune.frontino@provincia.ps.it.
Le edizioni precedenti
Il Premio, con ben trenta edizioni all’attivo, ha visto calcare il suo palcoscenico numerosi personaggi illustri e prestigiosi, tra cui il Nobel Carlo Rubbia, il regista Sergio Leone, il Prof. Umberto Veronesi, lo scrittore Mario Luzi, il giornalista Guglielmo Zucconi, Gaspare Barbiellini Amidei, Luciano Anselmi, Italo Alighiero Chiusano, David Maria Turoldo, Piero Bigongiari, Michele Prisco, Ferruccio Parazzoli, Luigi Santucci, Luca Desiato, Ferruccio Ulivi, Lorenzo Mondo, Carlo Sgorlon, Antonio Riboldi, Renato Minore, Lidia Storoni Mazzolani, Leandro Castellani, Gianni D’Elia, Francesco Fuschini, Pietro Zampetti, Maria Luisa Polichetti, Ferruccio Palazzoli, Giuseppe O. Longo, Ivano Dionigi, Piero Guidi, Roberto Mancini, Piero Dorfles, Raphael Gualazzi, Sergio Zavoli e molti altri ancora.
La manifestazione rappresenta un’occasione di incontro e confronto per la piccola realtà del Montefeltro con opere editoriali, scrittori, artisti, scienziati e personalità impegnate nel vasto campo della cultura e del sociale. Grazie alla varietà di nomi e settori coinvolti, il premio offre una prospettiva unica sull’universo culturale e rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati del mondo della cultura e delle arti.
Giuria e riconoscimenti
Le Giurie del Premio “Frontino Montefeltro” sono presiedute dai Rettori dell’Università degli Studi di Urbino, che hanno preso il posto di Carlo Bo. A partire dal 2023, la giuria è presieduta dal Rettore Giorgio Calcagnini.
In particolare, viene sottolineata l’idea di un Ateneo ispirato alla rinascita federiciana e alla eredità dello spirito. Gli spazi dell’indagine, infatti, offrono l’opportunità di esplorare voci, immagini, parole e progetti, stimolando la ricerca all’interno delle realtà accademiche e di alta formazione, comprese quelle d’oltreoceano che vedono in Urbino un simbolo, una città ideale e un modello che Carlo Bo ha saputo coniugare con il presente.
SEZIONE LETTERATURA COME VITA
Giorgio Calcagnini – Presidente
Alessio Torino
Tommaso di Carpegna Falconieri
Andrea Spagna
SEZIONE CULTURA DEL MONTEFELTRO
Giorgio Calcagnini – Presidente
Fabio Ciceroni
Giorgio Nonni
Gian Italo Bischi
Roberto Imperato
Sergio Pretelli
SEZIONE “PREMIO ANTONIO MARIANI PER LA SPERIMENTAZIONE SCOLASTICA”
Giorgio Calcagnini – Presidente
Alessandra Belloni
Ebe Francioni
Andrea Spagna
SEZIONE AMBIENTE
Giorgio Calcagnini – Presidente
Lino Gobbi
Andrea Spagna
SEZIONE UMANE DIVERSITÀ
Giorgio Calcagnini – Presidente
Ferruccio Giovanetti
Andrea Spagna
PERSONAGGIO
Giorgio Calcagnini
Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Andrea Spagna
Sindaco del Comune di Frontino e Presidente dell’Unione Montana del Montefeltro
Francesco Acquaroli
Presidente della Regione Marche
Giuseppe Paolini
Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino
Lino Gobbi
Presidente Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
Ferruccio Giovanetti
Amministratore unico Gruppo Atena srl
Organizzata da:


Con il patrocinio e il contributo di:







