In Italia dal 1 Gennaio 2016 è stata introdotta la forma giuridica di Società Benefit con la legge 28.12.2015, n. 208, commi 376-384, pubblicata sulla G.U. n.302 del 30-12-2015 – S. O. n. 70. Tutti i tipi societari previsti dal codice civile possono utilizzare il modello della società benefit.
Questo nuovo tipo di società è frutto dell’orientamento a promuovere la sostenibilità e il bene comune, in linea con gli “imperativi” sanciti dagli SDGs (Sustainable Development Goals) sostenuto da B Lab, non profit americana che dal 2006 ha sviluppato e promosso nel mondo) il movimento delle Benefit Corporations, e della Benefit Economy, Ad oggi le Benefit Corporation sono diffuse in 34 stati USA e in Colombia e sono in fase di introduzione altri 15 paesi).
L’Italia è il primo paese in Europa e nel mondo, fatta eccezione per gli Stati Uniti, ad avere introdotto una normativa specifica sulle Società Benefit.Una delle prime sfide che hanno portato alla nascita del movimento B Corp è la difficoltà che incontrano molti imprenditori a raccogliere capitali, a crescere o a cedere la propria attività senza disperdere i valori fondanti, sociali e ambientali, originari dell’azienda.
Grazie alla leadership della comunità delle Benefit Corporations e delle B Corp certificate (nel rispetto di uno standard di misura degli impatti sociali, ambientali ed economici dell’attività aziendale, B Impact Assessment, adottato da oltre 70.000 aziende in oltre 60 paesi.
La Benefit Corporation va incontro alle necessità di imprenditori e investitori orientati verso un modello di impresa che risolva i problemi sociali e ambientali, pur mirando al contempo a solidi risultati finanziari.L’oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, contempla infatti lo scopo di produrre un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Nel nostro Paese, questo rende la Società Benefit un nuovo strumento legale che crea una solida base per l’allineamento della missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso.
Non si tratta di Imprese Sociali o di una evoluzione del non profit, ma di una trasformazione positiva dei modelli dominanti di impresa a scopo di lucro, per renderli più adeguati alle sfide e alle opportunità dei mercati del XXI secolo. La Società Benefit consente a imprenditori, manager, azionisti e investitori di proteggere la missione dell’azienda e distinguersi sul mercato rispetto a tutte le altre forme societarie esistenti attraverso una forma giuridica virtuosa e innovativa. La gestione richiede ai manager il bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse della collettività.
Le società benefit, perseguono nell’esercizio dell’attività d’impresa, volontariamente, in modo responsabile e trasparente, oltre allo scopo di lucro, anche una o più finalità di beneficio comune. Per beneficio comune si intende il perseguimento di uno o più effetti positivi (perseguibili anche riducendo gli effetti negativi) su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi. Le società benefit perseguono tali finalità di beneficio comune in modo responsabile, sostenibile e trasparente.
Una società benefit è quindi una società tradizionale con obblighi modificati che impegnano il management e gli azionisti a standard più elevati di scopo, responsabilità e trasparenza. La sostenibilità è parte integrante del loro business model, ciò che le rende attori importanti nel generare condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale, oggi e nel futuro.
Responsabilità: le società benefit si impegnano a considerare l’impatto della società sulla società e l’ambiente al fine di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti gli stakeholder.
Sostenibilità: il contemperare obiettivi di profitto assieme ad obiettivi sociali ed ambientali consente la flessiblità necessaria per creare valore per tutti gli stakeholder nel lungo periodo, anche a fronte di exit e acquisizioni, entrata di nuovi manager, capitali, passaggi generazionali o quotazioni in borsa.
Trasparenza: le società benefit sono tenuti a comunicare annualmente e riportare secondo standard di terze parti i risultati conseguiti, i loro progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di impatto sociale e ambientale, sia verso gli azionisti che verso il grande pubblico.
Location: Delizione Follie – Piazza della Repubblica, 16, 61029 Urbino PU – https://goo.gl/maps/v5QZioy9y9r