Workshop Teorico Pratico
Movimento e Salute oltre la Cura, Movis
Percorso di educazione all’attività fisica e nutrizionale per pazienti oncologici
in collaborazione con il Master in Rieducazione Funzionale e Posturologia Applicata
24 e 25 maggio 2019
Finalità
Programma
PARTE TEORICA – PALAZZO ALBANI
Via Timoteo Viti, 10
Ore 8.30 – Accredito dei partecipanti
Ore 9.00 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali
MODULO 1: INTRODUZIONE
Ore 9.15
1.1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Emili Rita
MODULO 2: ESERCIZIO E TUMORI
Ore 9.45
2.1 EFFETTI BENEFICI INDOTTI DALL’ESERCIZIO
2.2. PROGETTO MOVIS Vallorani Luciana, Barbieri Elena
11.00 Coffee break
MODULO 3: ALIMENTAZIONE E TUMORI
Ore 11.30
3.1 L’ESERCIZIO PUO’ INFLUENZARE LE ABITUDINI ALIMENTARI?
Donati Zeppa Sabrina
3.2 EVIDENZE E LINEE GUIDA Progetto DIANA WEB
Villarini Anna
PARTE PRATICA – SEZ. SCIENZE MOTORIE E DELLA SALUTE
Via I Maggetti, 26 – Aula di Antropometria
MODULO 4: PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO
Ore 15.00
4.1 LINEE GUIDA, PRECAUZIONI e RACCOMANDAZIONI SPECIFICHE Lucertini Francesco; Ferri Marini Carlo
MODULO 5: VALUTAZIONI CLINICO-FUNZIONALI
Ore 16.00
5.1 FITNESS e CARDIOFITNESS
Flori Marco
5.2 VALUTAZIONE POSTURALE
Nart Alessandra
17.30 Coffee break
DISCUSSIONE – SEZIONE DI SCIENZE MOTORIE E DELLA SALUTE
Via I Maggetti, 26 – Biblioteca
INTEGRATORI IN ONCOLOGIA
Ore 18.00
DALLA MALNUTRIZIONE AL SUPPORTO NUTRIZIONALE
Virgili Edy
PARTE TEORICA – PALAZZO ALBANI
Via Timoteo Viti, 10
MODULO 6: ASPETTI PSICO-ONCOLOGICI
Ore 9.00
6.1 BENEFICI PSICOLOGICI INDOTTI DALL’ESERCIZIO E VALUTAZIONE DEL BENESSERE PERCEPITO Tavella Sofia
MODULO 7: CASI STUDIO
Ore 10.00
7.1 “STAY ACTIVE AND BEAT CANCER! IL PROGETTO LIFE-STYLE” Ceravolo M. Gabriella
Ore 11.00 Coffee break
MODULO 8: CAMBIO DI STILE
Ore 11.30
8.1 APPLICAZIONI DI EPIDEMIOLOGIA DIGITALE E GESTIONE DEI BIG DATA Biganzoli Elia
PARTE PRATICA – SEZ. DI SCIENZE MOTORIE E DELLA SALUTE
Via I Maggetti, 26 – Aula di Antropometria
MODULO 9: TECNICHE DI GESTIONE INDIVIDUALE/GRUPPO
Ore 15.00
9.1 HIIT: IDEAZIONE E CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO
Gervasi Marco
MODULO 10: DALLA CLINICA ALLA GYM E COMUNITÀ
Ore 16.00
10.1 ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA: ASPETTI TRASLAZIONALI
Vandoni Matteo
Ore 17.00
Chiusura dei lavori e consegna attestati di partecipazione
Modalità di Partecipazione
Crediti formativi
2 CFU per gli iscritti al Master di Rieducazione Funzionale e Posturologia Applicata, ai corsi di Laurea Triennale e Magistrale della Scuola di Scienze Motorie di Urbino.
Iscrizioni
Iscrizione on line aperte fino al 22/05/2019
Costi
Quota di iscrizione: 150.00 Euro
Per gli studenti iscritti al Master di Rieducazione Funzionale e Posturologia Applicata, quota ridotta: 100.00 Euro
Destinatari
Il workshop è rivolto a Diplomati ISEF, Laureati in Scienze Motorie, Scienze della Nutrizione, Laureati in Dietistica, Scienze Biologiche e Medici Chirurghi nonché agli Studenti del Master di Rieducazione Funzionale e Posturologia Applicata e agli Studenti dei Corsi di Studio Triennale (L-22) e Magistrale (LM67/68) delle Scuole di Scienze Motorie.
L’iscrizione al workshop potrà essere ritenuta definitiva alla ricezione di un’email di conferma da parte dell’ente organizzatore. Le iscrizioni verranno considerate fino ad esaurimento dei posti disponibili MAX 35
NB: Prima di effettuare il pagamento verificare la disponibilità dei posti.
Estremi per il versamento
UBI banca – Filiale di Urbino
IBAN: IT 74 O 03111 68701 000000013137
BIC SWIFT Code: BLOPIT22
Beneficiario: Università di Urbino Carlo Bo
Via A. Saffi n.2, 61029 Urbino (PU) Italy
Causale: Nome Cognome WS-MOVIS 2019
Nel caso di iscrizione effettuata da Ente Pubblico Italiano o Ente Privato Italiano non è possibile effettuare direttamente il pagamento ma dovrà prima essere trasmesso il buono d’ordine con indicazione delle coordinate di emissione della fattura elettronica.
La quota d’iscrizione comprende: la partecipazione a tutte le attività teorico-pratiche elencate nel programma, il materiale didattico, coffee break e attestato di partecipazione. Non sono compresi i pasti e l’eventuale alloggio.
Relatori e Comitati
Relatori ad Invito
Dott.ssa Villarini Anna, Ph.D.
Nutrizionista, epidemiologa Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano.
Prof.ssa Ceravolo Maria Gabriella, M.D.
Direttore SOD Clinica di Neuro-riabilitazione, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
Prof. Biganzoli Elia Mario, Ph.D.
Prof. Ordinario Statistica Medica, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano.
Dott. Vandoni Matteo, Ph.D.
Responsabile Scientifico del Laboratorio di Attività Motoria Adattata, Università di Pavia.
Dott.ssa Tavella Sofia, Ph.D.
Docente al Master in Rieducazione Funzionale e Posturologia Applicata, Uniurb.
Dott.ssa Nart Alessandra, Ph.D.
Docente al Master in Rieducazione Funzionale e Posturologia Applicata, Uniurb.
Con la partecipazione
Dott.ssa Virgili Edy, Biologa nutrizionista specialista in Scienze dell’Alimentazione e Master in Oncologica Integrata. Docente a.c. Master in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata, Università degli Studi di Camerino.
Comitato organizzatore
Barbieri Elena, De Santi Mauro, Annibalini Giosuè, Di Patria Laura, Buffalini Michele, Saltarelli Roberta
Comitato Scientifico
ASUR AV1
Emili Rita, U.O. Oncologia di Urbino
Flori Marco, U.O. Utic/Cardiologia di Urbino
Carlotti Eugenio, Dipartimento di Prevenzione
Scuola di Scienze Motorie
Brandi Giorgio, Biancalana Vincenzo, Piero Benelli, Vallorani Luciana, Agostini Deborah, Donati Zeppa Sabrina, Piccoli Giovanni, Potenza Lucia Anna Maria, Lucertini Francesco, Gervasi Marco, Ferri Marini Carlo
Scuola di Scienza della nutrizione
De Bellis Roberta
Relatori, studenti e partecipanti al primo workshop
