imgres

Il 2016 sarà ricordato come un anno ricco di particolari appuntamenti elettorali, in Italia e non solo. Le elezioni amministrative di giugno si sono tenute tra due momenti referendari, quello abrogativo di primavera e quello costituzionale dell’autunno. In Europa le vicende inerenti il ballottaggio delle elezioni austriache si sono intrecciate al clamoroso referendum sulla Brexit. Gli spagnoli sono tornati alle urne prima della data stabilita per problemi di (in)governabilità. Le elezioni regionali in Germania si sono riverberate sul governo centrale. E poi le presidenziali in Portogallo, il voto in Scozia, Slovacchia e in Croazia. E ancora, il referendum in Ungheria sulle quote dei migranti stabilite dall’UE. Negli Usa candidati diversi, ma a loro modo particolari, si sono contesi il posto di Presidente durante una accesa e seguita campagna elettorale.

Ognuno di questi appuntamenti, per ragioni differenti, ha attirato l’attenzione dei commentatori politici e degli studiosi. Ma anche dell’opinione pubblica. Sondaggi, strategie di comunicazione, effetti sui sistemi politici rendono questi momenti elettorali meritevoli di una riflessione di tipo analitico.

Il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica (AssoComPol), che si tiene in partnership con LaPolis dell’Università di Urbino, prendendo spunto dal caso italiano e, allargandosi alle altre consultazioni europee e americane, vuole offrire un’opportunità di discussione sul rapporto tra elezioni & comunicazione. Le questioni che intersecano il processo elettorale, con particolare attenzione alla dinamica comunicativa, saranno al centro dei temi trattati durante il Convegno. Referendum, elezioni locali e nazionali hanno sollecitato non solo gli elettori, ma anche i leader e i candidati, e quindi i consulenti della comunicazione politica e gli analisti dell’opinione pubblica.

Da prospettive diverse questi osservatori della politica hanno dovuto misurarsi con tematiche in certi casi nuove, sotto il profilo metodologico e della ricerca. Ma anche delle prassi della mobilitazione elettorale; delle strategie comunicative e per l’individuazione dei suoi contenuti; per la posta in gioco e le sue ricadute sul sistema politico. L’analisi di questi elementi finisce, peraltro, per offrire un tassello ulteriore alla comprensione di come stia cambiando la democrazia rappresentativa e la leadership dei moderni. È proprio a confrontarsi su questi aspetti che il Convegno ha invitato al tempo stesso gli studiosi accademici e i professionisti impegnati nei campi della consulenza politica e del giornalismo. Così, studi di caso e comparativi, ricerche con diversi impianti metodologici, teorici o applicati, saranno discussi durante i lavori. I focus su aspetti specifici, relativi alle dinamiche della sfera pubblica, come le campagne elettorali, i mezzi di comunicazione, la scelta di voto individuale e il comportamento elettorale, costituiscono gli elementi fondamentali sui quali sono costruite le varie sessioni.